Pellicola del 2010, probabilmente l'avete già visto, io l'ho riesumato dall'hard disk stasera pensando di vedere un filmone. Tratto dal romanzo d'esordio del matematico Paolo Giordano, rinomato best seller a detta di molti un capolavoro. Diretto e sceneggiato da Saverio Costanzo. Genere drammatico riletto in chiave horror. Interpretato egregiamente da Alba Rohrwacher e Luca Marinelli (davvero impressionanti le loro metamorfosi fisiche), con Isabella Rossellini e Filippo Timi. A parte un insopportabile ammiccamento alla filmografia di Dario Argento e in qulche scena a Shining di Kubrick, ammorbato da una colonna sonora imbarazzante, è lento, angosciante, di una pesantezza indicibile. Poteva essere più digeribile, se sviluppato in modo diverso. Progetto troppo ambizioso, trasformato in un esercizio di stile che non ha capo nè coda, esprime solo un senso claustrofobico di incomunicabilità e da per scontato che il pubblico conosca la trama senza approfondirla.
Non so come sia il libro, ma a questo punto mi rifiuto di leggerlo.
Bocciato :( sad face
Visualizzazione post con etichetta filmacci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filmacci. Mostra tutti i post
martedì 26 novembre 2013
venerdì 1 marzo 2013
[filmacci] non guardate quel film # 8
Ingannevole fu il trailer. Nonostante un ottimo cast: Kirsten Dunst, Isla Fisher, Lizzy Caplan, Rebel Wilson, Adam Scott, Michael Marsden questo film non ha un minimo di mordente. Avevo iniziato a guardarlo mesi fa. Interrotto per noia. Rivisto stasera. Avrei fatto meglio a cancellarlo.
giovedì 26 luglio 2012
[filmacci] Non guardate quel film # 7
Non è il secondo capitolo di Ghost Rider, tratto dall'omonimo fumetto Marvel, bensì la nuova versione. Il primo uscì nelle sale nel 2007. Accolto tiepidamente dal pubblico non suscitò particolare entusiasmo negli appassionati e a distanza di cinque anni ne è stato realizzato un altro, ripartendo da zero, variando tutti i fattori (sceneggiatura, regia) mantenendo solo il protagonista del cast originale: Nicholas Cage. A me era piaciuto. Non era da Academy awards però mi aveva intrattenuto. All'inizio credevo che questo fosse il sequel e per buona parte della visione l'ho ritenuto totalmente slegato ed inutile, poi ho capito. Definire mediocre questa pellicola è davvero un eufemismo. Non prendetevi il disturbo, non ne vale la pena.
mercoledì 14 marzo 2012
[Filmacci] non guardate quel film # 6

mercoledì 21 dicembre 2011
[filmacci] non guardate quel film! # 5

Diretto dal regista di "Due single a nozze" sceneggiato dagli autori di "Una notte da leoni". Protagonisti Jason Bateman e Ryan Reynolds, con Leslie Mann, Olivia Wilde. La trama è scontata, il clichè infinito dello scambio di identità. A metà tra Face off e Quel pazzo venerdì. Volgare, in alcune scene eccessivo, insomma mediocre. Qualche gag simpatica. Troppo poche per due ore di film. Vi avverto: cambiate film!
sabato 5 novembre 2011
[filmacci] non guardate quel film! # 4

Genere: mockumentary horror tipo Cloverfield, the Blair witch project, Paranormal activity etc. Se avete visto quelli qui non troverete nulla di nuovo. La troupe televisiva di Grave encounters, un reality show sui fenomeni paranormali, intende girare la sesta puntata in un ospedale psichiatrico abbandonato, celebre per essere infestato da fantasmi. Per rendere il tutto più accattivante il gruppo, formato da tre cineoperatori, (due uomini e una ragazza) il conduttore del programma ed un finto medium, chiedono al guardiano di chiuderli nello stabile fino all'alba del giorno dopo. L'alba non arriverà mai....
Meh! Alcune scene mi hanno fatto sussultare, ma niente di che.
lunedì 3 ottobre 2011
[filmacci] non guardate quel fim! # 3

Presentato al Festival di Toronto, tratto da una pièce teatrale, interpretato da un cast di tutto rispetto: Robert De Niro, Edward Norton, Milla Jovovich e Frances Conroy. E' uno dei film più brutti in circolazione. Non vi racconto neanche la trama. Fidatevi. Il Principe è svenuto, io ho perso i sensi più di una volta, ho fatto fatica a guardarlo fino alla fine e nessuno mi renderà quel tempo, vi avverto:INGUARDABILE.
mercoledì 21 settembre 2011
[filmacci] non guardate quel film! # 2

titolo original Growns up ribattezzato Un weekend da bamboccioni (già il titolo dice tutto) parte con un'idea di fondo non particolarmente originale ma carina, mal sfruttata, che degenera in un insieme di gags esasperate. Non fatevi ingannare dal cast. Adam Sandler, Kevin James, Chris Rock, David Spade, Rob Schneider, Salma Hayek, Maria Bello, Maya Rudolph non rendono questa pellicola degna di essere vista. La sceneggiatura è inversamente proporzionale alla validità degli attori. Una totale perdita di tempo. Ore di vita che nessuno vi restituirà. Pessimo ----

Vanishing on the 7th street con Hayden Christensen, Thandie Newton, John Leguizamo. Noioso, lungo, pesante, senza particolari guizzi. Già dimenticato
martedì 13 settembre 2011
[filmacci] non guardate quel film!
[In quanto fruitrice di cinema ben oltre i limiti ragionevoli consentiti ho pensato all'introduzione di una rubrica di pubblica utilità, dove sconsigliare i peggio film in circolazione]
Inizio col primo, visto un paio di mesi fa, mai menzionato volutamente!
Giallo Argento (2008) uscito nel 2010

Di cinque locandine realizzate questa è la più bella e ho detto tutto. Pensavo che dopo Le tre madri (come rovinare una trilogia mitica) Argento avesse deciso di appendere i guanti da killer al chiodo invece nisba, ci riprova con questo film SENZA SENSO. Protagonisti Adrien Brody (sì, il premio Oscar, non un omonimo) e Emmanuelle Seigner (la moglie di Polansky, non di Pino il pizzicagnolo). Due anime in cerca di una sceneggiatura. PENOSO.
Penso che anche Blockbuster rifiuti di noleggiarlo.
Sotto il vestito niente L'ultima sfilata 2011
(chi pensava fosse il reboot di quello vecchio ha ciffato di grosso)

Nel 1985 i fratelli Vanzina girarono un bel thriller ambientato nel mondo patinato/corrotto della moda milanese. La protagonista era Reneé Simonsen , statuaria modella danese, al tempo fidanzata col bassista dei Duran Duran. Un successo. BEL TEMPO CHE FU. Dopo 25 anni ci riprovano con un paio di belle donne e una brutta sceneggiatura e non basta il Libanese per tirare su questa pellicola! Ho capito chi era l'assassino dopo due minuti esatti (il film dura 1 ora 40) Talmente scontato da far venire un prolasso alle gonadi.
Inizio col primo, visto un paio di mesi fa, mai menzionato volutamente!
Giallo Argento (2008) uscito nel 2010

Di cinque locandine realizzate questa è la più bella e ho detto tutto. Pensavo che dopo Le tre madri (come rovinare una trilogia mitica) Argento avesse deciso di appendere i guanti da killer al chiodo invece nisba, ci riprova con questo film SENZA SENSO. Protagonisti Adrien Brody (sì, il premio Oscar, non un omonimo) e Emmanuelle Seigner (la moglie di Polansky, non di Pino il pizzicagnolo). Due anime in cerca di una sceneggiatura. PENOSO.
Penso che anche Blockbuster rifiuti di noleggiarlo.
Sotto il vestito niente L'ultima sfilata 2011
(chi pensava fosse il reboot di quello vecchio ha ciffato di grosso)

Nel 1985 i fratelli Vanzina girarono un bel thriller ambientato nel mondo patinato/corrotto della moda milanese. La protagonista era Reneé Simonsen , statuaria modella danese, al tempo fidanzata col bassista dei Duran Duran. Un successo. BEL TEMPO CHE FU. Dopo 25 anni ci riprovano con un paio di belle donne e una brutta sceneggiatura e non basta il Libanese per tirare su questa pellicola! Ho capito chi era l'assassino dopo due minuti esatti (il film dura 1 ora 40) Talmente scontato da far venire un prolasso alle gonadi.
Iscriviti a:
Post (Atom)